NPSH
Prevalenza netta di aspirazione, il valore che serve conoscere per evitare la cavitazione, poiché il NPSH di aspirazione (a) deve essere superiore all’NPSH richiesta (r):
NPSH sono le iniziali della espressione inglese Net Positive Suction Head che in italiano si può tradurre come carico netto all’aspirazione.
Il significato fisico di questa espressione è pressione assoluta che deve esistere all’ingresso della pompa perché questa possa pompare il liquido senza che insorgano fenomeni di cavitazione.
Questi fenomeni si presentano quando, all’ingresso della girante, la pressione assoluta scende a valori tali da permettere la formazione di bolle di vapore all’interno del fluido per cui la pompa lavora irregolarmente con un calo di prevalenza.
L’NPSH può quindi anche essere visto come la pressione necessaria a compensare le perdite di carico nel percorso fra la bocca aspirante ed il punto a più bassa pressione della girante.
Da tutto ciò risulta l’importanza di controllare che la pompa non funzioni in cavitazione perché oltre a generare un notevole rumore simile ad un martellio metallico si danneggerebbe la girante in breve tempo.
Un’apposita formula lega il valore dell’NPSH richiesto dalla pompa alle condizioni dell’impianto e al tipo di fluido permettendo quindi di risalire alla pressione minima che si può prevedere alla bocca di aspirazione e di conseguenza la posizione a cui si può installare la pompa rispetto al pelo libero del liquido da prelevare.
La formula generale dell’NPSH è:
dove:
Z1 = dislivello (in m) fra l’asse della pompa ed il pelo libero del fluido nel serbatoio da cui si aspira.
p1 = l’eventuale pressione (in kg/cm2) esistente sul pelo libero del fluido nel serbatoio da cui si aspira. Se si aspira da un serbatoio “aperto”, a contatto cioè dell’atmosfera, il p1 e uguale a 0.
pb = pressione barometrica (in kg/cm2) relativa all’impianto dove la pompa e installata.
pv = tensione di vapore (in kg/cm2) del fluido della temperatura di pompaggio.
γ = peso specifico (in kg/.dm3) del fluido alla temperatura di pompaggio.
10 = fattore di conversione delle unità di misura.
Hr = perdite di carico (in m) su tutto il condotto aspirante.